La stazione di Posta

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Fino a quando non si diffuse l’uso delle auto e corriere, quindi fino a prima della Prima Guerra Mondiale, lungo l’odierna strada Marecchiese c’era a Ponte Verucchio per chi ne aveva necessita’ la Stazione di Posta per diligenze, calessi, a volte per singoli cavalieri, con il cambio di cavalli.

Non a caso li’ oggi c’e’ il ristorante Zaganti.

Difatti dove c’era una Stazione di Posta di solito c’era per i cavalli un’officina da maniscalco annessa alla stalla e per i passeggeri c’era un’osteria per bere, mangiare qualcosa e recuperare un attimo.

Quindi il ristorante Zaganti, gia’ di vecchia gestione e’ sicuramente la risultante di quell’assetto passato.

Perche’ li una Stazione di Posta ?

Perché era il punto giusto per ristorarsi e poter proseguire con cavalli nuovi sia per Rimini che per Santarcangelo.

Posto giusto come Stazione di Posta anche per chi proveniva da Rimini e Santarcangelo e doveva arrivare fino all’Alta Valmarecchia.

Ma quella Stazione di Posta sono sicuro che affondava le sue radici nel Medioevo ed il Medioevo stesso le affondava in epoche piu’ antiche essendo quella che oggi e’ la Marecchiese (SS 258 Marecchia Rimini-Sansepolcro) una strada romana importante e strategica che collegava Ariminum (Rimini) ai territori toscani.

Poteva esserci stata infatti li’ all’altezza di Ponte Verucchio già in epoca romana una Mansio, Stazione di Sosta per consentire un adeguata ospitalita’.

Prima le Mansio erano destinate solo ad uso di ristoro militare, in seguito parzialmente anche ad uso civile.

E li’ a Ponte Verucchio esisteva un ponte romano sul fiume Marecchia che collegava la strada che proveniva dalla odierna Santarcangelo a quella corrispondente all’odierna Marecchiese, strada antica questa preesistente alla colonizzazione romana, rientrante nelle strade umbro-etrusche che seguivano prevalentemente il corso dei fiumi.

Altra Mansio romana per i militari in transito poteva esserci stata all’altezza dell’odierno Ponte Messa, un’altra in zona Badia Tedalda.

Da lì si superava il valico e si scendeva nella Val Tiberina.

Le Mansio militari romane col passare dei secoli si trasformarono in Stazioni di Posta ad uso civile.
(foto tratta da internet)

Gaetano Dini

qui potete seguire il confronto 

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Piero della Francesca

Piero di Benedetto de’ Franceschi, noto come Piero della Francesca  nacque nel 1415 e morì nel  1492, parliamo di un pittore e matematico italiano, un

LEGGI TUTTO »
Aeroporto Miramare di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Miramare

Il massimo splendore di questa frazione di Rimini così vivace lo vediamo durante la stagione estiva, Miramare si riempie di turisti provenienti da tutta Italia

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency