L’antipàst mèza frighèda

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Quand la tèvula la cèma,
u jè chi ch’u n’à féma,
sa ch’jèltre ch’i và dré,
per dì: listès ènca mè!

Dimpèt m’una rustida,
j’arvènza sèinza aptida,
j fà sègn ch’lan gni va,
mè ch’a pèins cum ch’us fà.

Per cavèm da l’imbaraz,
e nu madèi a che de caz,
ai faz l’aperitiv,
sa cal buvandi ch’al fà schiv!

E dòp ai dag l’antipast,
du ch’ai mèt per fè cuntrast,
i furmaj sl’afètéd,
e’ tón sl’aj marinèd.

Se maj i n’avès ‘sà,
ai dag un tòc ad bècalà
sal zvulini e patati,
sal piedi pèina fati.

Se la fèma lan gni vèin,
ai pòrt du tré sipulèin,
al canoci, i sardunzin,
ai ne dag fin ch’jè pin.

S’ un antipast cmè quèst,
un s’lè un pò mudèst,
e’ diš basta, per carità!
che tót e’ rèst un mi va.

L’è la dimustraziòun,
che l’antipast l’è bòn,
d’arvinè la magnèda,
insäma mèza frighèda!

 

L’antipasto mezza fregata

Quando la tavola chiama,
c’è chi non ha fame,
con gli altri che gli vanno dietro,
per dire: lo stesso anch’io.

Davanti ad una arrostita,
rimangono senza appetito,
fanno segno che non gli va,
io che penso come si fa?

Per togliermi dall’imbarazzo,
e non mandarli a ca del diavolo,
faccio loro l’aperitivo,
con quelle bevande che fanno schifo.

È dopo dò loro l’antipasto,
dove ci metto per far contrasto,
i formaggi con l’affettato,
il tonno con l’aglio marinato.

Se mai non ne avessero abbastanza,
dò loro un tocco di baccalà,
con le cipolline è le patate,
con le piade appena fatte.

Se la fame non viene,
porto loro due tre seppiolini,
le canocchie e i sardoncini,
gliene dò fin che son pieni.

Con un antipasto come questo,
uno se è un po’ modesto,
dice basta per carità!
che tutto il resto non mi va.

È la dimostrazione,
che l’antipasto è buono,
di rovinare la mangiata,
insomma mezza fregata.

Poesia appartenente alla rubrica

La cušèina rimnéša in dialèt e in poèšia, a cura di Ivano Aurelio Muratori, poeta dialettale riminese.

 

Potrebbero interessarti:

porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene

LEGGI TUTTO »
molo di Rimini
Dialetto e tradizioni

Zòbia quatre Dicèmbre

Zòbia quatre Dicèmbre (Giovedì 4 Dicembre) ———- L’è lèrg cumè e gàl tla frounta. (È largo come il gallo in fronte.Ossia è molto tirchio.)… ———-

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio a Rimini
Dialetto e tradizioni

RIFLESSI

Rifletti ancora i tuoi  occhi ambrati incerti e lontani nei miei specchio segreto di questo  andato cuore randagio bellezza di un sogno che mi corri

LEGGI TUTTO »
Torna su
Parco divertimento Fiabilandia