L’occupazione delle truppe giacobine nel 1797 a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La sollevazione di Rimini
L’occupazione delle truppe giacobine nel 1797 aveva portato alla miseria i Riminesi per le requisizioni, le tasse e le gabelle che gli occupanti francesi avevano imposto per coprire le spese della Campagna d’Italia.

Inoltre le restrizioni religiose avevano fatto crescere il malcontento nella popolazione: la soppressione dei monasteri, il divieto alle pubbliche processioni, la trasformazione di edifici sacri a caserme, la razzia di oggetti sacri e non depredati dalle chiese. Non erano rari gli scontri e la sopportazione dei cittadini era al limite; il 30 Maggio scoppiò la rivolta.

La prima ribellione avvenne il 7 Aprile: in quel giorno i cittadini a grande richiesta, malgrado il divieto, reclamarono la processione della Madonna dell’Acqua per chiedere la cessazione delle piogge che mettevano in pericolo i raccolti.

I cittadini si erano radunati, secondo i cronisti dell’epoca in numero di 8mila; i francesi vista l’ostinazione e la rabbia dei convenuti autorizzarono la processione per un breve tragitto, dalla chiesa ai chiostri.

Molti preti si rifiutarono ma malgrado ciò la processione uscì; il corteo sospinto dalla volontà di tanti popolani forzò il blocco che le guardie avevano predisposto rispondendo alle armi dei soldati con roncole, bastoni, mannaie mettendo in fuga i francesi. Quella travagliata processione fu il prologo di quello che avvenne il 30 Maggio.

Il 30 Maggio giungeva in città la notizia che gli Austro-Russi stavano sconfiggendo le truppe giacobine in molte città della Romagna e sull’Adriatico, al largo di Rimini, navigava un vascello austriaco.

I pescatori, alla vista del battello pensarono fosse giunta l’occasione buona per liberarsi dell’odiato occupante che nel frattempo aveva predisposto, a difesa, sulla linea di costa una batteria di cannoni.

Ma i pescatori capeggiati dal borghigiano Giuseppe Federici soprannominato “il glorioso” con sassi, remi e bastoni misero in fuga i francesi che non fecero in tempo a sparare un solo colpo.

Da una cronaca dell’epoca tratta dal “Giornale di Rimini” un articolo di Michelangelo Zanotti, notaio e cronista delle vicende della città nel periodo tra ‘700 e ’800 dichiarò il 30 maggio 1797 “giorno di dolore e di allegrezza insieme”.

<< Il mattino seguente giunse in città, ansiosa di partecipare alla festa comune, una gran massa di contadini armati di falci, zappe, mannaie, spade rugginose e qualche archibugio>> che si organizzarono con i pescatori e le armate austro-russe e con aspri combattimenti costrinsero i francesi a ripiegare dal Borgo San Giuliano e a respingerli per diversi chilometri fino a Santa Giustina.

Nella notte i francesi vennero definitivamente cacciati dal territorio riminese; il comandante Fabert si rifugiò a San Leo dove sarà catturato all’atto della resa della fortezza.

Passato questo periodo la vita riminese riprese normalmente: i pescatori tornarono in mare, i contadini alle loro terre, i sacerdoti alle sacre funzioni e le processioni ripresero con la devozione del popolo.

L’occupante cambiò casacca, ma si comportò sempre da occupante tenendo sotto il suo giogo il popolo: la libertà era ancora molto lontana. Questa è una pagina di storia che non si legge sui libri di storia.

Guido Pasini

Mi piace fare una mia osservazione. I Riminesi, così come i Romagnoli, sono stati e lo sono tutt’ora gente di sinistra – almeno nella maggioranza (dati elettorali lo confermano) -, ma guai a toccare loro la chiesa e la religione, il patrono e i riti collegati; grandi bestemmiatori, ma a modo loro ferventi credenti.

E’ una considerazione che mi ha sempre fatto riflettere: comunista (parlo del vecchio PC) ma assiduo alle Messe domenicali e spesso anche ai Sacramenti, una doppia facciata completamente opposta: forse è o era opportunismo?

Potrebbero interessarti:

Discoteche, Parchi e Sport

Discoteca Paradiso

La discoteca Paradiso di Rimini era strutturata su due piani contenenti una zona ristorante adiacente alla grande sala centrale, adoperata come pista da ballo ed

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

Onu One Nation Underground

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna