Sabèt quìng Nuvèmbre
(Sabato 15Novembre)
———-
J’azidéint j’è cumè al fòi,quèl ch’ui manda ui arcói.
(Gli accidenti sono come le foglie,chi li manda li raccoglie.)
———–
Per andè avènti e fa tót i strèpit.
(Per andare avanti fa ogni sforzo.)
———-
E durmi a slà finèstra vèrta e ui ha dè ad bèc e cóc!.
(Dormiva con la finestra aperta e lo ha beccato il cuculo!.Si riteneva che chi veniva”beccato”restasse deficiente.)
———-
La vècia cl’an vlèva balè,a la fèin,l’an ha vlú andè gnènca a pisè!.
(La vecchia che non voleva ballare,alla fine,non ha voluto andare nemmeno a pisciare!.Per non smettere di ballare se l’è fatta addosso!.)
———-
Quand che us fà nóta e us uscura i cantún i và a càza tót i mascalzún!.
(Quando si fa notte e si oscurano gli angoli,vanno a caccia tutti i mascalzoni!.
———-
L’è màt cumè un banchèt!.
(È matto come un banchetto.Avevano poca stabilità perchè erano fatti con solo tre gambe,il mungitore ne usava uno con una sola gamba appuntita in fondo!.)
———-
Ad pèl ros un è bón gnènca i vidèl!.
(Con il pelo rosso non sono buoni nemmeno i vitelli!.)
———-
Dòna bafúda sèmpra piasúda!.
(Donna baffuta sempre piaciuta!.)
———–
Bòn fèin ad stmèna ma tót!.
(Buon fine settimana a tutti!.)
———-

Dialetto e tradizioni
Vèner vintizínc ad Lói arcurdèma quèlch vèc paragòun
Vèner vintizínc ad Lói arcurdèma quèlch vèc paragòun. (Venerdì 25 Luglio ricordiamo qualche vecchio paragone.) ————– Se t’vù stè bèin pésa da spès cumè e