Colonia Novarese. Collezione Edi Eusebi.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Penso che gli aviatori americani giungendo all’aeroporto di Rimini, rimasero colpiti ed affascinati da questa grande costruzione, simbolo di un epoca da poco passata. Risultano evidenti nell’edificio i segni del passaggio della guerra…
(Foto Kaufmann, 325th Fighter Group USAAF, USA. Collezione Edi Eusebi)

 

 

 

 

 

Claudio Casadei:

  • La facciata della Colonia Novarese, a Miramare di Rimini, che dà su Viale Principe di Piemonte.
  • L’interno, in cui è apprezzabile, nella sua razionale simmetria, la struttura dell’edificio in Cemento Armato. È stata costruita in 120 giorni, ed inaugurata il 29 luglio del 1934. L’architetto che la disegnò, si chiamava Giuseppe PEVERELLI.
  • La scritta “FASCISMO “, sul fronte, alla sinistra della parola “novarese”, a destra del fascio, è già stata tolta. LA torre, è alta una trentina di metri, e su di essa vennero all’epoca pure apposti tre fari; uno bianco, uno rosso ed uno verde, si dà essere visibile dal mare nelle ore notturne il tricolore.
  • IL fascio, in tutta la sua alta imponenza di 30 metri, al centro della facciata.
  • Quel palo che si vede a destra della foto…. Davanti ad esso, tutti i bambini, al mattino presto si radunavano, per la cerimonia dell’alza bandiera, che consisteva, nell’atto finale, nell’issare il tricolore a quel palo.

Potrebbero interessarti:

discoteca Bandiera Gialla Rimini
Discoteche, Parchi e Sport

Bandiera Gialla

Sei di Rimini se almeno una vota hai sentito almeno parlare del Bandiera Gialla, la storica discoteca sui colli di Covignano a Rimini. Non importa

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

Ottone I di Sassonia

Ottone I di Sassonia divenne imperatore il 2 febbraio 962, incoronato dal papa. In quel periodo le sue truppe stavano assediando a San Leo Berengario

LEGGI TUTTO »
storia del turismo a Rimini
Storia di Rimini

Storia del turismo

Già dal Settecento la Riviera Romagnola, compresa fra le località di Ravenna e Cattolica, si distingueva per la frequentazione delle spiagge da parte dei turisti. Il 30 Luglio

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo