Cappelletti in brodo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

cappelletti-in-brodo-ebollizione

In un ampia pentola a bordo alto metti la carne, tutte le verdure (pulite e mondate), copri tutto con almeno 4 litri di acqua, regola di sale e fai bollire per 3 ore circa (durante questo tempo occorrerà schiumare il brodo).

cappelletti-in-brodo-impasto

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora.

cappelletti-in-brodo-preparazione

Nel frattempo unisci al trito di carne preparato il parmigiano, l’uovo, noce moscata, sale, pepe e amalgama tutto molto bene. Con il mattarello tira la sfoglia, forma dei quadrati di circa 4×4 cm. metti al centro di essi una noce di ripieno, chiudi a triangolo poi dai la forma per fare i cappelletti.

cappelletti-in-brodo-cottura-brodo

A cottura ultimata del brodo elimina la carne e le verdure, riporta a bollore, tuffa i cappelletti preparati, cuoci 5 minuti e, con un mestolo, servi nei piatti e porta in tavola.

 

Buon appetito…

Ugo Picia

 

 

Potrebbero interessarti:

ricetta piada dei morti vegana
Enogastronomia

Torta dei Morti

Alla farina aggiungi il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido, lo zucchero, il sale, 2 uova, il burro e l’uvetta. Impasta bene e lascia lievitare

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Tagliolini allo scoglio

Prepara la sfoglia con farina e uova. Fai riposare mezz’ora. In una padella capiente fai soffriggere l’aglio tritato nell’olio, aggiungi i pomodorini, i gamberi, i

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency