Lettera di un albergatore riminese al cliente – anno 1953

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Leggete questo articoletto scritto dal socio del DLF Filippo Vannini pubblicato sul giornale associativo del DLF riminese “LA NOSTRA VOCE”. Sembra una lettera-burla invece ci mostra un aspetto degli albori del turismo di massa che iniziò nel dopoguerra. Tanti furono i riminesi del contado, molti dei quali analfabeti o quasi, che abbandonando le fatiche della campagna scesero al mare e con le proprie mani e tanti sacrifici costruirono una piccola casetta che l’anno successivo ampliarono con qualche altra camera e così tutti gli anni a seguire.

 

 

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Capodoglio a Rimini

  La zona Barafonda di Rimini, nel 1944, fu teatro di una storia molto toccante (che mi è rimasta impressa nel profondo): un capodoglio di

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Michele Zambelli

Luca Conti: Sei di Rimini se… ti appassioni alle storie dei tuoi conterranei! Questo è un ragazzo, un romagnolo doc, che tra pochi giorni salperà

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

La mia bella Rimini

“George, gira e rigira però la maggior parte dell’estate l’hai passata a Rimini, come mai? Allora ti piace!” Come no?! Mi piace eccome! Rimini è…

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ristorante la Cappa Rimini