Artésta us nas, ròmpiquaiún us dvénta

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr vintitrè Znèr
(Venerdì 23 Gennaio)
———
Artésta us nas,ròmpiquaiún us dvénta.
(Artista si nasce,rompicoglioni si diventa.Artisti non ci si improvvisa,rompiscatole si può diventare in ogni momento.)
———–
Agl’è tròpi fati!.
(Sono troppo mature!.La frase è riferita alla frutta lasciata troppo tempo alla pianta e quindi è passata di maturazione.Oggi il problema è superato grazie ai magazzini frigoriferi che permettono di raccogliere la frutta meno matura e conservarla meglio.Abbiamo però perso il buon sapore di una volta!.)
———–
A n ho mai vést struzè i chèn sal lasàgni.
(Non ho mai visto strozzare i cani con le lasagne.questo stà a significare che le lasagne non si davano mai ai cani.)
———-
Se ut ciapa e cóc a digiun ut porta te paés di minciún.
(Se ti prende il cuculo a digiuno ti porta nel paese dei minchioni.)Era un modo che usavano i genitori al mattino per far mangiare i bambini.)
———–
Se t’è e scadór me cúl,t’avrè guadagn sicur!.
(Se hai prurito al sedere avrai guadagno sicuro.Rientra in campo la superstizione!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
————
Sa vól di la parola”CURAMÈR”?
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

L’altrove

“L’altrove” “… O amore in terra lontana, per voi ho malinconia …” Jaufre Rudel Le sedie di minio bruciacchiato ricoprivano i tavoli sparsi sull’assìto sbiadito

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

La leterina ad Nadel

“ La leterina ad Nadel…” Quant cl’arviva e de d’Nadel Una volta ogni burdel Sora la tevla aparceda Sota e piat l’eva maseda De su

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Un mare di te papà

Acqua, sole, strade, nel tempo come orologi di ogni momento, che inesorabili scandiscono le ore, vanno avanti e si perdono nel sole. Sole che scalda

LEGGI TUTTO »