Dmènga dòg Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga dòg Utóbre
(Domenica 12 Ottobre.)
———-
E ciarghin,ad solit,l’è e pió spurcaciòun e birichin!.
(Il chierichetto,di solito,è il più sporcaccione e birichino!.)
———-
L’è mèi un aiut ad zèint cunséglie.
(È meglio un aiuto di cento consigli.)
———–
Ui è dó frè t’una stanzèta che insèin se su curdòun i mostra la maleta!.
(Ci sono due frati in una stanzetta che insieme al suo cordone mostrano la borsa per la questua!.)
———–
L’ha e corp ad fèr e l’alma ad bumbès.
(Ha il corpo di ferro e l’anima di bambagia.)
————
Se tci stóf ad santi ragnè perchè e tu bligh un è pió bón gnènca ad pisè;vèrz un po’e rubinèt e pu dóp,pianein pianein,fàla drèinta e lavandèin!.
(Se sei stanco di sentire sgridare perchè il tuo arnese non è più capace nemmeno di urinare;apri un poco il lavandino e poi dopo,pianino pianino,falla dentro il lavandino!.)
———–
L’éra tènt cuntèint e sincèr che u si santiva amni só al paroli da e prufònd de cór!.
(Era tanto contento e sincero che gli si sentivano salire le parole dal profondo del cuore!.)
———–
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La chèsa – La casa

Una mia vecchia poesia dei tempi delle medie. La chèsa: U’iè na chèsa sora è mont lasèda mi rugh e m’al gl’urtìghe, ‘ndò che règna

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Cosa amo di te

Amo di Rimini le cene in spiaggia d’estate Le passeggiate al mare d’inverno Il momento dei girasoli Il momento dei papaveri Amo le galline al

LEGGI TUTTO »
Torna su
alsar-gioielli-matera