Dmènga quatre Znèr: E chèn da pajèr e baia da luntèn.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga quatre Znèr
(Domenica quattro Gennaio)
———
La chèrta de pévur la làsa la póza.
(La carta del pepe lascia la puzza.)
———
E chèn da pajèr e baia da luntèn.
(Il cane da pagliaio abbaia da lontano.perchè da vicino ha paura.Si dice così di chi fa la voce grossa per sembrare coraggioso ma non lo è.)
———-
Chèn e vilèn iè abituèd sla tènda!.
(Cani e villani sono abituati con la tenda!.Si diceva a chi lasciava la porta aperta,pensando che invece delle porte avessero le tende.)
———-
Sla luce d’una candlèina ènca e rèmli e pèr farèina!.
Con la luce di una candelina anche la crusca sembra farina!.
Il detto era riferito alle ragazze che,al lume di candela,anche quelle brutte potevano sembrare belle.)
———–
Quand che un cuntadèin e purteva a chèsa un chèn nóv ul mitèva,per un po’,sóta e camèin e ui gèva:at mèt sóta e camèin perchè t’an cnosa nè i parèint e nè i vsèin!.
(Quando un contadino portava a casa un cane nuovo lo metteva,per un poco,sotto il camino e gli diceva:ti metto sotto il camino perchè tu non conosca nè i parenti nè i vicini.)
————
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GAZÒIA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

I caplét

E’ tempo di cappelletti e tutte le amiche “azdore e non “sono impegnate davanti al tagliere … allora io per ricordare questo poetico momento tanto

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna