Dmènga vintót Dicèmbre: La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintót Dicèmbre
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Sabèt trenta Agöst

Sabèt trenta Agöst. (Sabato 30 Agosto.) ———— Se tvè travérs cuncóli ta n’ariv mai!. (Se vai attraverso i solchi non arrivi mai!.)… ———— La galèina

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Mèrcul vintisèt Agöst

Mèrcul vintisèt Agöst. (Mercoledì 27 Agosto.) ———– L’è piò sfortunèd d’un chèn tla cisa!. (È più sfortunato di un cane in chiesa!.)… ————- Un sa

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Vènèr víntiquatre Utóbre

Vènèr víntiquatre Utóbre (Venerdì 24 Ottobre) ———- L’amór e pó scanzlè e tèimp, e tèimp e pó scanzlè l’amór !.… ——— Una volta us andasèva

LEGGI TUTTO »
Torna su
arabel