E’ CUCHÈL

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

E’ CUCHÈL

Vést ma tèra e’ cuchèl
u n’è miga tènt bèl
l’ è tòz, un pò šgrazièd,
us mòv da scumbinèd.

Biènc e griš se bèc zal
l’è pjò bròt de papagal,
l’asurmèja sèinz’ufèsa,
ma la galèina livurnèsa.

Mo te zèl, sò in altèza,
e’ cuchèl l’è d ‘na blèza,
e’ pèr quand l’è in aziòun,
un pilòta dl’aviaziòun.

E’ va só ad vulèda,
pu e vèin zò ad sasèda 
e’ cume un aparèć
e’ sfrèza davent’ j’ èćć.

Sa gl’ jèli tót’ in fóra
e’ viaza a zént a l’óra,
e quand che sfióra l’ända,
e’ täca a fè biriènda,

e’ vòlta, e’ zira e’ fròla,
come una sbanzóla,
cla vola sòra e mèr,
e a vedle isé l’è bèl.

Ivano Aurelio Montanari

IL GABBIANO

Visto a terra il gabbiano,
non è mica tanto bello,
è tozzo, un po’ sgraziato,
si muove in modo scombinato.

Bianco e grigio col becco giallo,
è più brutto del pappagallo,
assomiglia senza offesa,
alla gallina livornese.

Ma nel cielo, su in altezza,
il gabbiano è di una bellezza 
sembra quando è in azione
un pilota dell’aviazione.

Va su di volata,
poi viene giù di sassata,
e come un apparecchio,
sfreccia davanti agli occhi.

Con le ali tutte in fuori,,
viaggia a cento all’ora,
e quando sfiora l’onda,
inizia ad ondeggiare.

Volta, gira, frulla
come un altalena,
che vola sopra il mare
e a vederlo così è bello.

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Giuvidé vintitrè Utóbre

Giuvidé vintitrè Utóbre (Giovedì 23 Ottobre) ——— L’àqua “cheta”la fà caschè e pòunt!. (L’acqua tranquilla fà cadere il ponte!.)… ——— A lavè la testa m’ùn

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

E picìn

Sòta al quèrti dó vicét, i sni steva tôt dó strét… e Pirin d’ormai utent an e fasiva un pò e capan: “ Oh s’èt

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Ristorante la Cappa Rimini