Ècc la primavèra – Ecco la primavera

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ecc la primavèra

Adèss e’ sól l’ariva
a bat sóra la siva,
e’ vò dì che pèr davera,
l’è arvat’ la primavèra.

E léa lan t’aviša,
ta la sint a l’impruviša
lat schèlda sangue e còr
e lat svégia de turpòr.

La la sint ènca la tèra,
da indurmèinta che la j’éra,
la šbadaja e las stira
la èlza al zòpi e las zira.

Las ténz ad tènt culùr,
la mèt só fóji e fiùr,
la impnès òrt e zardèin,
e la fa fiurì e’ šmarèin.

La fa fè e’ nid mi raz,
e scapè fóra i raganaz,
i grèl, furmighi e zghèli,
la fa al nòti pini ad stèli.

Las vèd drèinta chèša
du ch’jèntra j spraj ad luša
sl’èria dòlza e ligèra,
ch’ la j’à la primavèra.

Ta la sint da un reful d vènt,
che còr dilicatamèint,
sla pèla dla faza,
ut la lésa e ut la sfrataza.

Las vèd da i frót si rèm,
de vèrd ti chèmp ad grèn,
da i prufóm che t sint in zir
de gòst che t’è quand tai respir.

di Muratori Ivano Aurelio

Ecco la primavera

Adesso il sole arriva
a battere sopra la siepe,
vuol dire che per davvero
è arrivata la primavera.

E lei non ti avvisa,
la senti all’improvviso,
ti scalda il sangue e il cuore
e ti sveglia dal torpore.

La sente anche la terra,
da addormentata che era,
sbadiglia e si stira,
alza le zolle e si gira.

Si tinge di tanti colori,
mette su foglie e fiori,
riempie orti e giardini,
e fa fiorire il rosmarino.

Fa fare il nido agli uccelli,
e uscir fuori i ramarri,
i grilli, le formiche e le cicale,
fa le notti piene di stelle.

Si vede dentro casa,
dove entrano i raggi di luce,
con l’aria dolce e leggera
che ha la primavera.

La senti da un soffio di vento,
che corre delicatamente,
sulla pelle della faccia,
te la liscia e te la spiana.

Si vede dai frutti sui rami,
dal verde nei campi di grano,
dai profumi che senti in giro,
e dall’aria tiepida che respiri.

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

I LUVÈIN SE PÒRT

I LUVÈIN SE PÒRT De piazèl cavè i luvèin, e’ pò èss che vaga bèin, per un fat d’elèghènza us putria fè ènca sèinza. Mu

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Vènèr diés Utóbre

Vènèr diés Utóbre (Venerdì dieci Ottobre) ———- Sèint cum che tóna,l’è e dièvul che scarióla la su möj !. (Senti come tuona,è il diavolo che

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Dmènga dó Nuvèmbre

Dmènga dó Nuvèmbre (Domenica due Novembre) ——— Chi lavóra in te miél,prèst o térd,us lèca al dèda!. (Chi lavora nel miele,presto o tardi,si lecca le

LEGGI TUTTO »
molo di Rimini
Dialetto e tradizioni

Zòbia quatre Dicèmbre

Zòbia quatre Dicèmbre (Giovedì 4 Dicembre) ———- L’è lèrg cumè e gàl tla frounta. (È largo come il gallo in fronte.Ossia è molto tirchio.)… ———-

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
camper park rimini