I LUVÈIN SE PÒRT

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I LUVÈIN SE PÒRT

De piazèl cavè i luvèin,
e’ pò èss che vaga bèin,
per un fat d’elèghènza
us putria fè ènca sèinza.

Mu mè peró ch’ a sò rimnès,
d’magnè i luvèin um pièš
e ma nisun u s’ fa un tòrt 
a magnèi a spas sè pòrt.

L’è una vita ch’us fa isé,
e un si pò pjó turnè indré,
per quèst sèinza ufèša,
da òz ai tòg at chèša,

t’una cunfèziòun d’aspòrt,
giòsta per andè se pòrt,
al bascòzi di calzun,
da du ch’ai chèv un per un.

 

I LUPINI SUL PORTO

Dal piazzale togliere i lupini,
può essere che vada bene,
per un fatto di eleganza,
si potrebbe fare anche senza.

A me però che sono un riminese
piace mangiare i lupini
e a nessuno si fa un torto,
a mangiarli a spasso sul porto.

È una vita che si fa così
e non si può tornare in dietro,
per questo senza offesa,
da oggi li prendo in casa,

in una confezione da asporto,
giusta per andare sul porto,
le tasche dei calzoni,
da dove li cavo uno a uno.

Ivano Aurelio Muratori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Sabèt sèg Agöst

Sabèt sèg Agöst. (Sabato 16 Agosto.) ———— E gazòt tlà gàbia se un chènta per amór e chènta per rabia!. (L’uccello in gabbia,se non canta

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

LA TRÄMBA MARÈINA

LA TRÄMBA MARÈINA U j’è stè stamatèina, ‘na gran trämba marèina, cla s’a mès un po’ d’ paura, dòp cla fnì da fè Botura. Sa

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro