“Il Bar e i Riminesi”, poesia di Maurice de Pasinis

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Che cosa sarebbe un Riminese,

Senza il suo bar?

 

Momento di gioco spensierato,

Indimenticabile gelato in compagnia,

Nelle sere estive

 

Partite su partite a briscola e tresette,

O al calciobalilla

Che hanno scandito il gioco della vita

Nella serena matura età

O nella beata gioventù riminese

 

Rito del caffè e del giornale

Che si ripete giorno dopo giorno

 

Sei e sempre sarai,

Nostro Bar,

Impareggiabile luogo-mito

Nel nostro cuore di Riminesi

D’ogni parte

 

M.P. 05/02/2017

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La mi primavera

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel: tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol, …

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Zòbia òt Znèr

Zòbia òt Znèr (Giovedì otto gennaio) ———- Sl’è cativ u s’è magnarà i chèn!. (Se è cattivo se lo mangeranno i cani!.Il detto si riferisce

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Poesia del borgo

E quand cun gn’era al latreini che Bighin tot al mateini e vniva zo t’na streda stretta… se su car e sla su betta e rugiva

LEGGI TUTTO »
Torna su
Balubino