LA FUGARAZA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“ LA FUGARAZA …”
Amarcord che da burdèl,
calzun curt e poch cèrvèl,
quant cl’arviva e més d’mèrz,
poch vistid e a volti schélz,
si cumpagn de mi crusèr,
nun che a stèmiè dri de mèr,
sia chi grand che i piò znèin,
a partémiè tôt insèin,
per fè legna da brusè,
per la festa cl’év d’arvè,
sa tal mèni un manarèin,
o un bel sgazz rudèd per bèin,
andènd zô vèrs la marèina,
du cu iér cla sabia fèina,
drèint cal vèli s’chi zardèin,
a fè sô un bel po ad lègn,
e ad nascost nun a tajèmiè,
ogni piénta ca vidémiè.
Pora zènta quant ch’iarvèva,
e d’isteda pô i vidéva,
che ad cal piénti e al palmi nani,
e anch quèli dal banani,
u n’ér rèst pô sè e nà,
guasi mènch a d’na mità.
Pô andèmiè sempre insèn,
long la ferovia de trèn,
du cu iéra i marugun,
che a taièmiè si furbsun…
l’éra dur a fè una mocia,
pian pianin ad lègna invrocia,
e cunzéla tôt per bnèin,
sénz vè frèta e fè casèin…
A la sera prim dla festa,
sor la lègna, propia in testa,
in cima un pèl lighéd se fèr,
com l’amdil a d’un pajer,
ai mitémiè na scarana,
quèli rusghi da capana,
e ognun fasèmiè i turni,
ogni ora sempre intorni,
ma cla legna per guardè
che in sl’amnés po a rubè.
Tra i crusèr a fémiè a gara,
perchè e fôss la nost fugara,
la piò granda e la piò bela,
e brilésla com na stèla,
e cui fôss un môcc ad zènta,
a scaldès e a es cuntènta…
Aspitèmiè fina a gl’ot,
perchè prima a fèmiè al bot,
se putas e si bulun,
ca tirèmiè tôt quant nun;
d’ogni tènt pô sota i pi,
un tachèt e scapèv vì,
o la piastra las spachéva,
e la schérpa lat partiva…
Quant ad zènta l’éra pin,
us dèv fugh pianin pianin,
ma da sotà sla benzina,
du cu iéra un môcc d’pajna,
per ch’tachès e fugh per bèin,
è, é brusès d’intonda pién:
sol alora cla gran festa,
che da tènt avémiè in testa,
la cmanzèva tra che ciass,
che i fasiva i piò gradass.
E mi bà a sla su s-ciopa,
ogni tènt e trèv na bota,
sora i pégn ilà a te scur,
du cu un gn’èra mai chi sgnur,
che i’amniva snò d’agost,
per me sol pô cos-si arost.
Quant d’intorna a la cadasa,
a dla zènta un gn’ér na masa,
l’arivèva i cantarèin,
sal chitari e i’urganèin,
sal canzon ad tot al razi,
cal piasiva mal ragazi
che al fasiva un sach ad mosi,
contra e fugh s’cal fazi rosi,
e cla musica armidiéda,
sa cla vosa apasiunèda,
d’ogni tent la fèva brècia,
non sultènt drèinta tl’urècia,
ma ad cal blèzi drèinta e cor,
pin d’insogni per l’amor…
L’éra bel ste me caldèin,
quant che ad mèrz e carnisèin,
ut fasiva amnì al vuladghi,
a tla faza stan c’ir pradghi,
ad dèt l’ogli , l’ogli bon,
per salvèt la carnason.
Quant che fugh l’era a un spana,
da brusè pô la scarana,
tôt cal bochi al feva ohhhhh,
aspitènd cla caschés zo …
A la fin la fugaraza, las smurtèva pién pianèin,
e tla strèda e ristèva sol la brèsa pei scaldèin,
e al doni, al nosti mà, sla palèta tra che fôm,
al cujva sôbti in prescia na muliga ad che carbôn,
da mèt drèinta ma la sora,
fina che l’arviva l’ora,
d’infilèt cavènd e prit,
sota al querti e pô a invrucit,
se fradel at che caldein,
tôt dô strét a s’un gran bèin,
t’che tepor sota i lanzul,
sa snò e nès fora un pizul:
quel per nun ca s’vlémiè bèin,
un rigal l’éra stè insèin,
un strèt strèt , se cor ad cl’èlt,
senz vé bsogn piò ad gnint èlt,
tôt cuntint dla nosta vita,
cl’ér per nun bèla e pulida…
e pansènd ma chi nost fugh,
anche s’ho i cavél canud,
drèinta ad mè a sint ancora,
che calor com foss alora,
che um dèva e mi fradèl,
quant ca sémiè dô burdel,
ad che lèt cum per adès,
piô d’che fôgh ad sanjusèf…

Luciano Monti, 18 marzo 2015
” A mio fratello Piero compagno dei giorni migliori… “

“ La fogheraccia “

Mi ricordo che da bambino,
calzoni corti e poco cervello,
quando arrivava il mese di marzo,
poco vestito e a volte scalzo,
coi compagni del mio crocevia,
noi che abitavamo vicino al mare,
sia quei grandi, che i più piccoli,
partivamo tutti assieme,
per far legna da bruciare,
per la festa che doveva arrivare,
con nelle mani un’accetta,
o un segaccio ben affilato,
andavamo giù a marina,
dove c’era quella sabbia fine,
dentro le ville con quei giardini,
a far su un bel po di legna,
di nascosto noi tagliavamo,
ogni pianta che vedevamo.
Povera gente quando arrivava,
in estate e vedeva,
che di quelle piante delle palme nane,
e anche quelle delle banane,
ne erano rimaste si e no,
meno della metà.
Poi andavamo sempre insieme,
lungo la ferrovia del treno,
dove c’erano i rovi,
che tagliavamo con dei forbicioni…
era duro fare l’ammasso,
pian pianino con la legna attorcigliata,
e sistemarla tutta per bene,
senza aver fretta e far casino…
Alla sera prima della festa,
sopra la legna, proprio in testa,
in cima ad un palo legata con il ferro,
come il palo di un pagliaio,
ci mettevamo una sedia,
quelle rosicchiate del capanno,
e ognuno faceva a turni,
a quella legna per guardare,
che non la venissero a rubare.
Tra i crocevia facevamo a gara,
perchè fosse la nostra fogheraccia
la più grande e la più bella,
e che brillasse come una stella,
e che ci fosse un mucchio di gente
a riscaldarsi e ad essere felice…
Aspettavamo fino alle otto,
perchè prima facevamo i botti,
con il potassio ed i bulloni,
che tiravamo tutti quanti noi;
d’ogni tanto poi sotto i piedi,
un tacchetto saltava via,
o la piastra si spaccava,
e ti partiva la scarpa…
Quando era pieno di gente,
si appiccava il fuoco pian pianino,
da sotto con la benzina,
dove c’era un mucchio di paglia,
perchè il fuoco attecchisse per bene,
e bruciasse attorno piano:
solo allora quella grande festa,
che da tanto avevamo in testa,
cominciava con quel chiasso,
che facevano i più gradassi.
E mio babbo con il suo s-chioppo,
ogni tanto sparava un colpo,
sopra i pini la nell’oscurità,
dove non c’erano mai quei signori,
che venivano solo in agosto
per cuocersi arrostiti al sole.
Quando attorno alla catasta,
di gente ce n’era un gran mucchio,
arrivavano i canterini,
con le chitarre e le fisarmoniche,
con le canzoni di ogni sorta,
che piacevano alle ragazze,
che facevano un mucchio di mosse,
con le loro facce rosse di fronte al fuoco,
e quella musica rimediata,
con quella voce appassionata,
ogni tanto faceva breccia,
non soltanto nell’orecchio,
ma anche nel cuore di quelle bellezze,
pieno di sogni d’amore…
Era bello stare al calduccio,
quando in marzo il grecale,
ci faceva venire le volatiche,
sulla faccia se non eri capace,
ad ungerti con l’olio, l’olio buono,
per salvarti la carnagione.
Quando il fuoco era ad una spanna,
dal bruciare la sedia,
tutte quelle bocche facevano ohhhh,
aspettando che cadesse giù…
Alla fine la fogheraccia si spegneva piano piano,
e nella strada restava solo la brace, per gli scaldini,
e le donne, le nostre madri, con la paletta in mezzo al fumo,
raccoglievano subito un pochino di quei carboni,
da mettere nella “suora”,
fino a che arrivava l’ora,
di infilarti togliendo il “prete”,
sotto le coperte un po avviluppato,
con il fratello in quel calduccio,
tutto stretto con un gran bene,
in quel tepore sotto le lenzuola,
con fuori soltanto un pezzetto di naso:
quello per noi che ci volevamo bene,
era un regalo restare assieme,
l’uno stretto all’altro,
tutti contenti della nostra vita,
che era per noi bella e pulita…
e pensando a quei nostri fuochi,
anche se ho i capelli canuti,
dentro di me sento ancora,
come fosse allora quel calore,
più del fuoco di San Giuseppe,
che mi dava mio fratello,
quando eravamo bambini,
in quel nostro letto …

Luciano Monti, 18 marzo 2015
” A mio fratello Piero compagno dei giorni migliori…

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Lundé tre Nuvèmbre

Lundé tre Nuvèmbre (Lunedì tre Novembre) ——— M’ùn imbriègh tót i j vó dè da bé!.… (A un ubriaco tutti gli vogliono dare da bere!.Metaforicamente

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giuvidé sét Agöst

Giuvidé sét Agöst. (Giovedì 7 Agosto.) —————- L’amór e scanzèla e tèimp,e tèimp e scanzèla l’amór!. (L’amore cancella il tempo,il tempo cancella l’amore!.)… ————— Quand

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Zer0100