L’è carg cumè la svèglia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundè dó Mèrz
(Lunedì due Marzo)
———–
L’è carg cumè la svèglia.
(È carico come la sveglia.
Significa che basta poco per farlo scattare.)
———–
I prèt e i frè in vó cantè se i quatrèin in sèint sunè!.
(I preti e i frati non vogliono cantare se i soldi non sentono suonare!.)
———-
Amór e gelosia i và spès in cumpagnia.
(Amore e gelosia vanno spesso in compagnia.)
———-
Fugàràza e luna ad Mèrz una spiga la fà un bèrc,un bèrc una barchèta e una zèst a ad òva sèca.
(Fogheraccia e luna di Marzo,una spiga fa un barco,un barco una barchetta e una cesta di uva secca.)
———-
O bèl zumnót che t’è che bèl scióp,ló un si brùsa e l’à e fóg ma dós.L’è l’azarèin clè quèrt si mi suspir,me at vói bèin e àn pós gnènca dil!.
———-
(O bel giovanotto che porti quèl bel schioppo,lui non si brucia e ha il fuoco addosso.È l’acciarino che è coperto con i miei sospiri,ti voglio bene e non posso neanche dirlo!.)
———–
Tè tci nèd quant che la luna la avèva e sghèt.
(Te sei nato quando la luna aveva il seghetto.Sei nato in un brutto quarto di luna.)
———
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Cumè che us dís in italièn
la parola”CÒSA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

I caplet

“ I caplet “ Na mateina la mia zia tota arbofa in te su let La panseva tla su testa cl’era ora ad fè i

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Martidè znòv Agöst

Martidè znòv Agöst. (Martedì 19 Agosto.) ———– Quèl l’è pèz d’un dèbit,l’è mèi pèrdli che nè smaril !. (Quello è peggio di un debito,è meglio

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

E’ CUCHÈL

E’ CUCHÈL Vést ma tèra e’ cuchèl u n’è miga tènt bèl l’ è tòz, un pò šgrazièd, us mòv da scumbinèd. Biènc e griš

LEGGI TUTTO »
Torna su
Materiali edili vendita online