L’èrba catíva l’an mór mai

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giuvidè dòg Fèbrèr
(Giovedì 12 Febbraio)
———-
L’èrba catíva l’an mór mai.
(L’erba cattiva non muore mai.)
———-
In campagna us guardèva i culur dl’èrcalèin perchè se ui era una màsa ad zal l’èra abundènza ad “grèn”.
Se ui era una màsa ad ros l’èra abundènza “d’óva”.
Se ui èra una màsa ad vèrd l’èra abundènza “d’òglie”.
(In campagna si guardavano i colori dell’arcobaleno perchè se c’era molto giallo ci sarebbe stata abbondanza di”grano”.
Se c’era molto rosso ci sarebbe stata abbondanza “d’uva”
Se c’era molto verde ci sarebbe stata abbondanza “d’olio”.
———-
A vàg a ciapè una buchèda d’aria pura.
(Vado a prendere una boccata d’aria pura.)
———-
L’èrma scàrga la fa paura ma dó.
(L’arma scarica fà paura a due.
Un’arma scarica fà paura a chi la tiene in mano e a chi se la vede puntata contro.)
———-
L’aria ad fisùra o ad finèstra l’è un colp ad sciop o ad balèstra.
(L’aria di una fessura o di una finestra è come un colpo di fucile o di balestra.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti.!)
————
Sa vól di la parola”GAVÒT”?
———–

Potrebbero interessarti:

piazza 3 Martiri Rimini
Dialetto e tradizioni

Storia del dialetto romagnolo

Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giovidé quatre Setèmbre

Giovidé quatre Setèmbre (Giovedì quattro Settembre.) ———— Un ignurènt l’è sèmpra pió inzgnòs dal precauziòun che us ciapa perchè un fàza di dan. (Un cretino

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Dmènga dó Nuvèmbre

Dmènga dó Nuvèmbre (Domenica due Novembre) ——— Chi lavóra in te miél,prèst o térd,us lèca al dèda!. (Chi lavora nel miele,presto o tardi,si lecca le

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo