Lundé zdót Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundé zdót Agöst.
(Lunedì 18 Agosto.)
————-
T zcòr cumè un librè stampèd!.
(Parli come un libro stampato!.)
————
Ui da una grèzia cumè e chèn a magnè l’àí.
(Ci da una grazia(fa bene un lavoro)come il cane a mangiare l’aglio.)
————-
E crèsc cumè la nè a me sòl!.
(Cresce come la neve al sole!.)
————-
E pézz un mór mai!.
(Il peggio non muore mai!.)
————-
L’à pavúra ch’ui vénga a manchè la tera sòta i pì.
(Ha paura che gli venga a mancare la terra sotto i piedi.)
————-
Quèl che un màgna l’à zà magné!.
(Quello che non mangia ha già mangiato!.)
—————
L’à piò tetàl d’una vàca!.
(Ha più titoli(onorifici)di una mucca!.)
————–
Quèl e vèl quant una scurèza!.
(Quello vale quanto un peto!.)
————-
L’à ciapè una cóta che un stà pió in pid!.
(Ha preso una cotta(d’amore)che non stà più in piedi!.)
————-
Bòna zúrnéda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
————-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

L’Abrunzadura

L’ ABRUNZADURA S’a si biènc per natura u vi vò n’abrunzadura, d’instèda la j’è idéèla per ténz tóta la pèla. L’è ‘na ròba che las

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Parole in dialetto romagnolo

La lingua romagnola, derivante dal gallo-italico, è caratterizzata dal valore delle consonanti che conferiscono al fraseggio la sua originalità. Essa ricorda un mondo e uno

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner