Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè quatòrg Utóbre
S.Gaudènz patròn ad Rèmin.
(Martedì 14 Ottobre S. Gaudenzo patrono di Rimini.
————
Quèi c’ha la chèrna me sól l’è mèi chi staga zèt!.
(Quelli che hanno la carne al sole-ossia figli giovani-è meglio che stiano zitti-evitare giudizi sugli altri!.)
———
L’ha ancòra e bajoc d’arzèint sóra e blìgul!.
(Ha ancora il soldo d’argento sopra l’ombelico-si metteva ai neonati con una fasciatura ben stretta onde evitare ernie da pianto!.)
———
E mi berdèl l’ha fàt la lòt a se són tót la nóta!.
(Il mio bambino ha fatto la lotta con il sonno tutta la notte-non ha mai dormito!.)
———-
Cum stét òz?A stàg cumè e pèss in te paièr!.
(Come stai oggi?Stò come il pesce nel pagliaio!.)
———-
Ui da una grèzia cumè e chèn a magnè l’ài!.
(Ha un modo sgraziato come il cane a mangiare l’aglio!.)
———-
C’luratòr e zcòr cumè un libre stampèd!.
(Quell’oratore parla come un libro stampato!.)
———-
Che burdèl l’è crisù cumè la fèva a móll!.
(Quel bambino è cresciuto come la fava a bagno!.)
———–
I vèc e i burdèll che in ha i dèint ià frèd in ogni tèimp!.
(I vecchi e i bambini che non hanno i denti hanno freddo in ogni tempo!.)
———-
Bòna fèsta ad S.Gaudènz ma tót!.
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

VIVO

tra sogno e sogno dove l’onda di sponda in sponda preme alle maree estive e le tamerici salmastre si piegano al grecale vivo nel sangue

LEGGI TUTTO »
porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene

LEGGI TUTTO »
Torna su
SISTEMI IRRIGAZIONE E-COMMERCE