Mércul trèg Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mércul trèg Agöst.
(Mercoledì 13 Agosto.)
————-
La curèina la ha la bròca ma la schèina!.
(Il garbino ha la brocca(dell’acqua) alla schiena!.)
————-
Iè cumè i bràz de dvanadúr,che i cór,i cór e in ariva mai!.
(Sono come i bracci del dipanatoio che corrono,corrono e non arrivano mai!.)
————-
Tci piò sgustós dla mèrda in té lèt!.
(Sei più fastidioso della merda nel letto.)
————–
Quèl e zèrca sèmpra agl’òvi da dó tùrli!.
(Quello cerca sempre le uova con due tuorli!.)
————–
La miseria la vó e su sfògh!.
(La miseria vuole il suo sfogo!.)
————–
L’è andè via ad scaranèda.
(È andato via frettolosamente.
—————
Trómba ad cúl,sanità ad còrp!.
(Tromba di culo,sanità di corpo!.)
—————-
L’ha dagl’ùrèci du che ùs pùtria piantè e bàselgh!.
(Ha delle orecchie(sporche)dove si potrebbe piantare il basilico!.)
—————–

Renato fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Dall’avvocato

In casa di un noto avvocato riminese è a servizio una non più giovane donna di campagna. Suona il telefono, l’avvocato è in bagno. “Pronto,

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Martidé dó Setèmbre

Martidé dó Setèmbre (Martedì due Settembre.) ———– Indóv che tòna un fàt,l’à balènè un’idea !. (Dove tuona un fatto,ha lampeggiato un’idea!.)… ———– Pió us gràta

LEGGI TUTTO »
Mercato del pesce di Rimini
Dialetto e tradizioni

“LA SARAGHINA“

Dedico questa mia poesia dialettale (riveduta e corretta) a tutti i cari amici riminesi… grazie ! “ LA SARAGHINA “ Tot i de se port

LEGGI TUTTO »
Torna su
camper park rimini