Perché siamo romagnoli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Perché guai a chi ci tocca la esse.
Perché la piadina fa convertire anche il kebab che diventa amico dello speck.
Perché da noi non ci si fidanza: “Us fa l’Amor”.
Perché ancora a sessant’anni chiamiamo gli amici “Chi Burdèl”.
Perché la piada sardoni e cipolla fresca, va innaffiata col rosso.
Perché “Me a t’amaz” lo diciamo solo a chi vogliamo bene.
Perché nel nostro parlare “Dio Bo” è come l’ossigeno che respiriamo.
Perché i nostri nonni ci hanno insegnato che se entra qualcuno in casa e ha sete, non gli si offre l’acqua ma un bicchiere di Sangiovese.
Perché la stagione al mare, la nostra scuola di vita.
Perché l’unico imbarazzo che abbiamo è quello di stomaco.
Perché “Boia de singuler, um toca d’andè a la messa”.
Perché usciamo dal Cocoricò cantando “Romagna e Sangiovese”.
Perché ovunque siamo, ci basta cantare Romagna mia, per sentirci a casa.
Perché i cappelletti col lesso a luglio sono un lusso che pochi possono permettersi.
Perché quando torniamo a casa “pin come un ov” è colpa degli strozzapreti troppo unti del ristorante.
Perché “A Dì, ciò…” riassume tutti gli affanni e i triboli esistenziali.
Perché abbiamo tutti il colesterolo e i trigliceridi alti, ma ai ciccioli non si può mica dire di no.
Perché da noi il nebbione è un evento metereologico scassamaroni, non uno stato mentale.
Perché da noi quando “bufa” la neve supera il metro non 5 cm.
Perché se passa un amico a salutarci: “dai fermati da noi, mangiamo quel che c’è!” e in 20 minuti scappa fora un buffet da sposalizio.
Perché la spiaggia d’inverno con sto grigio che è di mille colori, sto freddo che ti scalda il cuore, con le gabine chiuse e con l’eco dei pensieri che riempie il mare:

non si può dimenticare

Di Roberto Casadei

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Martidé dó Setèmbre

Martidé dó Setèmbre (Martedì due Settembre.) ———– Indóv che tòna un fàt,l’à balènè un’idea !. (Dove tuona un fatto,ha lampeggiato un’idea!.)… ———– Pió us gràta

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

E’ CUCHÈL

E’ CUCHÈL Vést ma tèra e’ cuchèl u n’è miga tènt bèl l’ è tòz, un pò šgrazièd, us mòv da scumbinèd. Biènc e griš

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

La leterina ad Nadel

“ La leterina ad Nadel…” Quant cl’arviva e de d’Nadel Una volta ogni burdel Sora la tevla aparceda Sota e piat l’eva maseda De su

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna