A sém arvàt mi vint ad Lói, l’é la dmènga;da dó dé a sèm sòta e “sòl leòn”e qualcún us laménta zà de chèld!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A sém arvàt mi vint ad Lói,l’é la dmènga;da dó dé a sèm sòta e “sòl leòn”e qualcún us laménta zà de chèld,!!.
(Siamo arrivati al venti di luglio,è domenica;da due giorni siamo sotto il “sol leone”e qualcuno si lamenta già del caldo!!.
—————
Nisùn l’ariva in paràdis s’iòc sòt !.

(Nessuno arriva in paradiso con gli occhi asciutti!.)
—————
E pavimèint d’ l’inferní l’è fàt ad bòni intènziòun!.
(Il pavimento dell’inferno è fatto di buone intenzioni!.)

—————
Bòna dmènga ma tót.
(Buona domenica a tutti.)

 

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La chèsa – La casa

Una mia vecchia poesia dei tempi delle medie. La chèsa: U’iè na chèsa sora è mont lasèda mi rugh e m’al gl’urtìghe, ‘ndò che règna

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Perché Siam Romagnoli…

Perché “malassandè, pataca” è meglio del prozac… Perché la piadina è un gran bagascia luvacciosa e fa l’amore con tutti, anche col kebab e lo

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Mércul trèg Agöst

Mércul trèg Agöst. (Mercoledì 13 Agosto.) ————- La curèina la ha la bròca ma la schèina!. (Il garbino ha la brocca(dell’acqua) alla schiena!.)… ————- Iè

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100