Micca romagnola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La micca romagnola è il tipo dolce poco zuccherino di origine contadina, che sfrutta gli ingredienti a disposizione nei casolari per un dolce tipico della stagione autunnale.

In occasione della vendemmia i contadini selezionavano i grappoli più belli di uva Sangiovese si appendevano in soffitta e le donne di casa utilizzavano l’uva per preparare una sorta di ciambella fatta con farina di polenta, farina di grano.

Fase preparatoria: Si procede nell’amalgamare uova, con zucchero e burro ammorbidito, per poi procedere all’aggiunta delle differenti farine, del lievito e del latte.

Bisogna puntare a ottenere un impasto sodo, se così non fosse, aggiungere o latte o farina. Ricavare dei panetti e palline più piccole.

La procedura prevede che pallina va stesa come una piadina sottile e arrotolata attorno al panetto. Mentre la sia avvolge, nello spazio tra la piadina di pasta e il panetto vanno inseriti man mano i chicchi d’uva.

A completare il tutto verranno aggiunti altri chicchi in superficie cercando di spingerli un po’ con il dito. Basta infornare a 180° e lasciar cuocere per almeno 45 minuti o finché il tutto non risulta dorato.

 

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Pan d’arancia

  Dolce adatto per la colazione, la merenda ma anche a fine pasto con un goccio di moscato Chef Monica Masagli Scarica questo contenuto in

LEGGI TUTTO »
Ricetta Verdure in gratè
Enogastronomia

Verdure gratinate

Tagliare a metà zucchine, melanzane e pomodori. Con un cucchiaio svuotare l’interno delle verdure lasciando un po’ di polpa sul fondo. In una terrina preparate

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Maccheroni al forno

Prepara il sugo con lo scalogno tritato nell’olio, aggiungi la salsa di pomodoro, regola di sale, pepe, prezzemolo tritato e porta a cottura. In un

LEGGI TUTTO »

2 commenti su “Micca romagnola”

  1. Vincenzo Bellini

    Perchè pubblicate ricette incomplete? Della Micca romagnola mettete solo a che temperatura va infornata, nessuna dose degli ingredienti e sommarie fasi della formatura. Così com’è è una ricetta inutile, compresa la temperatura del forno. Oltretutto la foto è copiata da Zibaldone culinario (con il loro permesso?). Evitate di mettere ricette incomplete, oppure citate solo la micca come dolce romagnolo.

    1. Ciao Vincenzo, sono ricette che voi stessi ci fornite, se vuole, potrebbe aiutarci a sistemarla, la conosce?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su