Castagnole fritte: i dolci tipici del Carnevale romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Castagnole con la ricotta (semplici da fare e buone da mangiare)

O zeppole o tortelli milanesi... le castagnole sono delle frittelle dolci tipiche romagnole, che si preparano in genere nel periodo di Carnevale.
Stampa Ricetta
PortataDessert, Dolci
CucinaItaliana
Tagdessert, dolci, pasticceria
Difficoltàfacile
Costobasso
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti

Ingredienti

  • 200 g ricotta mista
  • 100 g farina 00
  • 40 g zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 fialetta aroma alla vaniglia
  • 1 bicchierino Anice
  • q.b. olio per friggere semi di girasole
  • q.b. zucchero per la copertura semolato

Istruzioni

  • In una ciotola sbatti le uova con la ricotta, lo zucchero, la vaniglia, l'Anice, il lievito, la farina setacciata e amalgama bene fino ad ottenere un composto liscio, cremoso e senza grumi.
  • Fai bollire abbondante olio di girasole.
  • Preleva un cucchiaino di impasto, tuffalo nell'olio ben caldo e, poche per volta, friggi tutte le castagnole.
  • Scola su carta assorbente da cucina e, ancora calde, passale nello zucchero semolato.

Ricetta di Patrizia Ugolini

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Castagnole di Carnevale

  Prepara l’impasto con la farina, il lievito, la vanillina, lo zucchero, le uova, la scorza del limone grattugiata, l’anice, 2 cucchiai di olio extravergine

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Girandole romagnole

  Ecco un piatto tipico della Romagna: molto semplice da preparare, con ingredienti "poveri", ma ricco di gusto! Scarica questo contenuto in PDF

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Piada Romagnola

La piada romagnola è sicuramente la regina gastronomica del nostro territorio, un cibo che nasce povero ma oggigiorno è molto conosciuto e amato in tutto

LEGGI TUTTO »
Torna su
Hotel Rimini Rivazzurra