La Chiesa di San Nicolò

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini sorge la Chiesa di San Nicolò, alla quale vale la pena dedicare una visita. Si tratta di una struttura che fu consacrata nell’Aprile del ‘55, quando fu interamente ricostruita, in seguito alla Seconda Guerra Mondiale. Don Oreste Benzi fu il primo cappellano post bellum della Parrocchia. Ciò che rimane del complesso precedente sono, il campanile e la Cappella Maggiore, che apparteneva all’antica chiesa dei Padri Celestini, che restarono in questo luogo fino al ‘700 quando fu istituita la Parrocchia di San Nicolò. 

Gli elementi che la compongono e che si possono ammirare sono, il Crocefisso dipinto su tela del ‘400, la Statua dell’Immacolata appartenete al XIX secolo, si possono osservare, inoltre, le rappresentazioni della via Crucis dell’Ottocento, della Bottega Romagnola.

Accanto all’entrata è possibile notare, ancora, l’antica Acquasantiera. Tra i dipinti ritroviamo quello dedicato a Sant’Antonio da Padova predica, il dipinto del Martirio di S. Amato e Compagni e quello dedicato a San Nicolò, il patrono dei marinai e non è tutto, troviamo ancora l’Assunta, la Madonna della cintola e Gesù crocifisso.  Tra le statue possiamo osservare il Sacro Cuore, la statua di San Giuseppe e quella di Sant’Antonio da Padova.

Nella Chiesa è possibile ammirare l’antica Cappella Maggiore della chiesa dei Padri Celestini, che presenta alcuni affreschi del ‘300 che raffigurano la Creazione dell’Universo, di Adamo ed Eva, la cacciata dal Paradiso e il lavoro della terra.

Nel 2007 fu inaugurata la cappella dedicata alla Reliquia di San Nicola, che consiste nell’omero sinistro del santo. Questa cappella riuscì a restare intatta anche in seguito ai bombardamenti e già allora custodiva la Reliquia. Stando a ciò che si racconta, la Reliquia sarebbe pervenuta a Rimini alla fine del ‘200, lo raccontano alcune documentazioni di storici come Aldimari, Clementini fino a giungere al Tonini, nella metà dell’Ottocento.

Oggi la chiesa è molto frequentata dalla comunità ortodossa, essendo San Nicola un santo da loro molto venerato.

Raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Rimini a piedi o con l’autobus n.11

Orari SS. Messe

Feriali Ore 8.00
Festivi Ore 10.00

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Cattedrale di Santa Colomba

Le origini della Cattedrale di Santa Colomba vengono fatte risalire al 1015.  Se analizziamo la pianta dell’edificio possiamo affermare che esso comprendeva una struttura basilicale

LEGGI TUTTO »
Museo della città di Rimini
Monumenti e Musei

Museo Della Città

Sorge in via L. Tonini, 1 a Rimini tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani come collegio dei Gesuiti o La

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Palazzo dell’Arengo

Nella splendida piazza Cavour si erge fiero il maestoso Palazzo dell’Arengo, noto anticamente come Palatium Comunis, si tratta di un fiero edificio in stile romanico-gotico,

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Zer0100