Musei rurali della Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema

Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare romagnola:

  • Forlì: Museo etnografico romagnolo “Benedetto Pergoli”.

Uno dei primi musei etnografici d’Itali, auesto museo è stato creato su iniziativa dello stesso Benedetto Pergoli (di cui porta il nome) insieme con di Aldo Spallicci ed Emilio Rosetti a seguito delle Esposizioni romagnole riunite tenutesi nel 1921,. Tra le sezioni principali, la “bottega dello stampatore” che colleziona alcuni attrezzi usati per la stampa e la decorazione dei tessuti.

  • Santarcangelo (RN): Museo degli usi e costumi della gente di Romagna.

La sua costituzione risale al 1981, per poi essere ampliato sia nel 1989 che nel 2005. La prima sezione narra la vita familiare; vi è una stanza è interamente dedicata all’attività della tessitura su telaio; un’altra all’attività artigianale, ove si può ammirare un’intera parete ove è alloggiata una notevole collezione di caveje.

  • Montescudo (RN): Museo etnografico di Valliano

Dedicato alle attività produttive e al piccolo artigianato del mondo rurale dell’entroterra riminese.

  • Cesenatico: Museo della marineria

È composto da due sezioni:

  1. la “galleggiante”, che propone una decina d’imbarcazioni in assetto di navigazione,
  2. la “sezione a terra”, destinata alla marineria dell’alto e medio Adriatico.
  • Villanova (frazione di Bagnacavallo): Ecomuseo della civiltà palustre

Riporta la vita degli intagliatori di canapa della bassa ravennate, ricostruendo ambienti e stili di vita degli abitanti della regione umida che si estendeva attorno al fiume Lamone, che spagliava nelle valli.

  • Savarna (frazione di Ravenna): Casa museo “Sgurì”

Rappresenta una tipica casa di campagna della bassa ravennate, adattata a museo. L’edificio conserva l’arredamento tipico di ogni stanza, con gli oggetti di uso quotidiano.

Potrebbero interessarti:

Domus del chirurgo Rimini
Monumenti e Musei

La Domus del Chirurgo

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Teatro Amintore Galli

E’ l’edificio neoclassico che chiude la piazza Cavour, costruito nel 1843 da Luigi Poletti; questo palazzo più che per dare un teatro alla città, fu costruito

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Museo a Riccione

Riccione non è solo incentrata sul turismo, a fianco alla caratteristica spiaggia, sorge il museo cittadino che custodisce una fetta della storia della Riccione di

LEGGI TUTTO »
Torna su
alsar-gioielli-matera