Museo del Bottone – Santarcangelo di Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A Santarcangelo di Romagna si trova un piccolo museo, unico nel suo genero e il primo in Italia: il Museo del Bottone, creato e diretto con passione dal Sig. Giorgio Gallavotti che fin da bambino ha collezionato bottoni di epoche e stili diversi,  12.000 pezzi dal 1600 fino ad oggi. 

La passione è nata da bambino quando giocava con la scatola di bottoni della mamma che gestiva, insieme al padre, una merceria nel centro del paese. E così, con il passare degli anni, ha collezionato numerosi bottoni e ha deciso di catalogarli e incorniciarli per esporli al pubblico; la prima volta fu l’11 Novembre 1991 in occasione di una mostra dell’hobby. 

Il museo è diviso in maniera cronologica e in 3 settori. Il primo settore racconta  attraverso 180 quadri la storia di 48 nazioni tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. Il secondo settore racconta i materiali dei bottoni (madreperla, legno, avorio…), mentre la terza sezione racconta le curiosità con 120 quadri: si parte da bottoni del ‘700 e ‘800 dove spicca il figlio di Napoleone. Infine,  c’è una sezione appendice all’interno della quale si possono scoprire informazioni e aneddoti interessanti sul comportamento delle persone che indossavano i bottoni.

Info:

Via della costa 11, Santarcangelo di Romagna.

Tel: 0541 624270 – 3393483150

Orari di apertura

Inverno: 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00. Lunedì chiuso.
Estate: 10.00 – 12.00; 16.00 – 18.30; 21.00 – 23.30. Lunedì chiuso.

 

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Convento di Sant’Igne

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo. Santegna dal

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Cattedrale di Santa Colomba

Le origini della Cattedrale di Santa Colomba vengono fatte risalire al 1015.  Se analizziamo la pianta dell’edificio possiamo affermare che esso comprendeva una struttura basilicale

LEGGI TUTTO »