
Museo delle curiosità
Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in
La sezione dedicata ai monumenti storici della Romagna e ai suoi tanti musei e attrazioni sparsi per tutto il territorio romagnolo

Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico

Il Museo di Verucchio è localizzato nell’ex Monastero di S. Agostino, risalente al XII secolo. Nel corso dei secoli è stato destinato a differenti impieghi per poi essere abbandonato negli

Il Museo delle Arti Rurali di Sant’Agata Feltria si pone all’interno di un antico complesso del 1500, noto come il Convento di San Girolamo. La struttura era stata realizzata come

Il Borgo di San Leo è governato dalla maestosa e naturale piastra rocciosa su cui si erge fiera la fortezza omonima rappresentante la principale composizione architettonica dell’intero abitato. Le origini

Quando si parla di arte sacra si fa riferimento sempre a influenze passate e tesori raccolti nel corso degli anni. Il museo di Scolca è un chiaro esempio di tutto

Il 23 Ottobre 2011 la vita di Marco Simoncelli fu stroncata proprio mentre tentava di realizzare i suoi sogni più grandi, tutti ricordiamo il triste evento e l’impossibilità di reagire

Non abbiamo notizie certe sulle vere origini della Rocca Malatestiana di Santarcangelo, ma le prime informazioni risalgono al 1386, quando l’edificio sorse principalmente per il controllo del territorio dal punto

Quanto ci fanno sognare i rombanti mezzi a due ruote, sinuosi, eleganti, grintosi e accattivanti, ecco solo alcuni degli aggettivi che potrebbero tentare di descrivere attraverso le parole ciò che

Il faro è da sempre visto e assoggettato a un luogo romantico, un po’ malinconico e solitario, dove forse il cuore e la mente riescono a isolarsi dal resto, a

I primi documenti che ci narrano le origini della Chiesa di Santa Giustina risalgono al 1114 in un riferimento ufficiale presente nella Bolla di Papa Lucio II, ma i dati

Mi era stato chiesto, diverso tempo fa, se avevo notizie più particolareggiate riguardo la “fontanella col putto” seminascosta sotto lo scalone dell’Arengo. Ho trovato fra i miei libri il volumetto

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival

Il “Giardino degli aromi” è come viene chiamata l’area verde interna alle rovine del Palazzo Lettimi, situato in Via Tempio Malatestiano. Un allestimento botanico floreale che mira a ridare vita

Palazzo Lettimi era uno dei palazzi rinascimentali di Rimini più prestigiosi, fu una residenza nobiliare, ma un’attuale ferita aperta, dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, inflitti alla città. Il palazzo