Rocca di Verucchio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La rocca di Verucchio è riconosciuta grazie alla sua caratteristica “guardiola” che presenta fiera un grande orologio, un occhio vigile sulla centrale Piazza Malatesta.

Viaggiando lungo la via della Rocca si accede alla porta della città costruita da  Sigismondo Malatesta nel 1449 e addentrandoci più avanti sarà semplice notare il meraviglioso giardino pensile del castello apprezzato in tutto il mondo.

Ecco un viaggio virtuale che vi porterà alla scoperta delle bellezze della Rocca di Verucchio, partendo dalla caratteristica  torre dell’orologio, ammirabile oggi nella sua  conformazione fiera, ma frutto di numerose modificazioni storiche realizzate principalmente  agli inizi del 1700, in quanto è bene precisare che anticamente era composta da un baluardo rivolto verso la Valmarecchia.

La torre internamente dispone di un piccolo vano visitabile, che è stato attrezzato ed allestito con  antichi utensili da cucina, ma purtroppo la restante porzione dell’attuale  del fabbricato non risulta essere accessibile ed al suo interno  custodisce e protegge gli ingranaggi dell’orologio.

L’ingresso alla rocca è invece realizzato per mezzo di una porta ad arco. Valicando la prima porta a sinistra si attraversano differenti stanze per poi giungere e accede nella sala Grande, ornata ed abbellita da numerose armature. Dalla sala grande è possibile ammirare un terrazzo panoramico esterno nel cui mezzo è posto un pozzo, dal quale si dislocano anguste scalette che offrono un  accesso diretto  alle segrete. Le segrete sono in realtà state ricavate da un’antica cisterna del 400, sfruttata principalmente per la raccolta dell’acqua e locata proprio ai piedi della torre diroccata del Mastin Vecchio.

La Rocca è un luogo di pellegrinaggio attivo, pertanto riportiamo alcune informazioni utili ai visitatori:

le visite si effettuano rispettando il seguente calendario:

Da non perdere
– La visita alle stanze della Rocca
– L’albero genealogico della famiglia Malatesta
– La Torre Mastio con una vista mozzafiato di tutta la valle

Orari di apertura
gennaio* – febbraio
Sabato e domenica dalle 10 alle 17
* dall’1 al 6 gennaio aperto tutti i giorni

marzo – ottobre – novembre – dicembre**
Sabato, domenica e festivi 10 – 13 | 14.30-18
** dal 26 al 31 dicembre tutti i giorni 10.00-17.00

aprile – maggio – giugno – settembre
tutti i giorni 10 – 13 / 15 – 18.30

luglio – agosto
tutti i giorni*** 9.30-12.30 / 16.00-20.00
*** tutti i venerdì fino alle 22.30

Video: Icaro Communication

Potrebbero interessarti:

Chiesa di San Nicolò Rimini
Monumenti e Musei

La Chiesa di San Nicolò

Nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini sorge la Chiesa di San Nicolò, alla quale vale la pena dedicare una visita. Si tratta di una struttura che

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio a Rimini
Monumenti e Musei

Ponte di Tiberio

Il Ponte di Tiberio di Rimini (detto anche Ponte del Diavolo) è un monumento romano che fu fatto costruire nel 14 d.C. dall’imperatore romano Augusto

LEGGI TUTTO »