Giustiniano Villa, il poeta ciabattino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giustiniano Villa nacque il 21 Settembre 1842 e morì a Rimini il 23 Aprile 1919, era nato da una famiglia con una discreta cultura, da padre segretario comunale e madre figlia di proprietari terrieri.

Era un ciabattino le sue zirudelle intrattenevano il pubblico, tra mercati e piazze, mentre svolgeva il suo lavoro narrava della vita politica e sociale, in particolare delle lotte di classe.

Per ricordarlo il Comune di San Clemente dal 1992 ha indetto il concorso di poesia dialettale.

Viene annoverato tra i più importanti poeti dialettali romagnoli, in assoluto tra i più interessanti e vivaci nel panorama della “poesia di piazza”.

Un interprete della vita sociale del tempo, del proletariato rurale e urbano, che tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 partecipa all’Unità d’Italia, con le sue di idee di democrazia e di uguaglianza.

Un racconto che si differenzia dagli altri poeti popolari proprio in merito ai temi, non come da tradizione, si distacca dal folclore e dal pittoresco.

Il dialetto è la voce che favorisce la comunicazione sociale viva… una poesia fatta di ideologie, di “dialoghi” tra il contadino e il padrone.

Recitava le sue zirudelle con spontaneità tra gli spettatori delle piazze e nelle fiere, cercando di proseguire la tradizione dei “folari”, che erano ospitati nelle case per intrattenere e declamare storie, le sue storie però avevano come argomento i rapporti tra padroni e mezzadri, temi politici e di denuncia contro le ingiustizie.

Una sua zirudella:

La lotta per l’esistenza.

Me a so ned a S.Clement /t’un castel che anticament /

E fu fat di Malatesta,/a discend da zenta onesta /

sin ma det una busia, /a riteng però clan sia /

perché i mi i na mes insein /né pusion e né quatrein /

che sa fem la riflession / i più svelt e i più birbon /

chin temeva del demonie /ia lassè un bon patrimonie;/

Iavrà e pedre da Berlich / i fiol che rest, ma iè tut ricch./

I mi i ma las poc capitel/ a ereditai at che castel /

una casaza tutta guasta,/per mi us la sarea basta /

senza andè a rotta de col /a t’un ent sit a paghè e nol /

ma chènta, sona, bev e magna / at chi sit poc es guadagna,/

se mestier de calzoler /in poc temp a io fat per./

A provai da vend e vein /per salvèm un po’ d’quattrein/

allora prima an ni so scap,/a ho armèss botta, vein e tap./

Zenza nid, senza un valon/a fec una risoluzion…/

a diss: sarà quel che sarà!/a voi andè t’una zittà,/

ed infat a io indvinè /da pu che a Rimin a so andè/

am la pas com un sovran,/ a stagh i là te borgh ad d’ S.Zvan/

sora l’Evsa vsen e pont /e t’un palaz cha pèr un cont…

Me a voi dè un avertiment / mi bagarein, mi pussident,/

si fuss enca trenta milla, / chi sarcorda chel dis Villa:/

quand e tribula al budel / an riga drett anca e zarvèl,/

chi staga in gamba ben attent,/ cla ni vaga malament!/

Giustiniano Villa

Potrebbero interessarti:

girare in bicicletta a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Punti di vista

Avevo già raccontato che in una curva mentre andavo in bicicletta avevo sfiorato appena un tale sul marciapiede.Costui,che aveva in mano un rotolo di plastica,

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency