I giorni della merla – La Leggenda

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Gli ultimi tre giorni di Gennaio (29-30-31) sono chiamati “I giorni della merla” e sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno.

Vengono chiamati così perché secondo una leggenda romagnola e non solo, un tempo la merla aveva le piume bianche e, durante il mese di gennaio se ne stava al calduccio nel suo nido senza mai uscire per paura del freddo. Alla fine del mese, però, vedendo, apparire il sole uscì dal nido pensando fosse arrivata la primavera. Gennaio, dunque, per farle dispetto, mandò negli ultimi tre giorni del mese un freddo così intenso che la merla per non morire dovette rifugiarsi nel pertugio di un camino fumante. In questa maniera si salvò ma le sue penne bianche divennero nere per la fuliggine e di quel colore rimasero per sempre.

I giorni della merla più freddi in Emilia-Romagna furono negli anni 1942, 1947, 1952, 1954 e 2012.

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Romeo Neri

Romeo Neri nacque a Rimini, 26 Marzo 1903 e morì a Rimini il 23 Settembre 1961. La sua memoria lo tramanda ai posteri come atleta,

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

A proposito di tartufo

Il mio primo approccio con il tartufo è stato negli anni ’50 (avevo 7 anni), ma non è stato proprio idilliaco. Al babbo era stato

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

AMO RIMINI PERCHÉ…

Mara Popples: Ultimamente un sacco di lamentele, quindi vi chiedo… AMO RIMINI PERCHÉ… Continuate voi! Casiraghi Paola: Amo Rimini perché Rimini è unica anche con

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner