I giorni della merla – La Leggenda

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Gli ultimi tre giorni di Gennaio (29-30-31) sono chiamati “I giorni della merla” e sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno.

Vengono chiamati così perché secondo una leggenda romagnola e non solo, un tempo la merla aveva le piume bianche e, durante il mese di gennaio se ne stava al calduccio nel suo nido senza mai uscire per paura del freddo. Alla fine del mese, però, vedendo, apparire il sole uscì dal nido pensando fosse arrivata la primavera. Gennaio, dunque, per farle dispetto, mandò negli ultimi tre giorni del mese un freddo così intenso che la merla per non morire dovette rifugiarsi nel pertugio di un camino fumante. In questa maniera si salvò ma le sue penne bianche divennero nere per la fuliggine e di quel colore rimasero per sempre.

I giorni della merla più freddi in Emilia-Romagna furono negli anni 1942, 1947, 1952, 1954 e 2012.

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Bruno Militi

Bruno Militi, 90 anni di Viserbella, è un personaggio eclettico , ingegnoso e appassionato del cielo. Proprio questa sua passione l’ha portato a progettare, costruire

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

L’odor de Nadel

“ L’udor de Nadel “ Um per ancora da santì l’udor ad cal tre partugali zali cumè un solatin ad cagl’instedi ormai brusedi, e ad

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100