Il Giro d’Italia di Guido Pasini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Chi si ricorda che quando passava il GIRO a scuola le lezioni terminavano prima del normale orario?
Che la sede di arrivo era la sede di partenza della tappa successiva; non esistevano i trasferimenti a volte anche di lunghe ore che riducono il riposo
agli atleti.
Che nel 1965 il GIRO anziché partire da Milano partì da San Marino con la prima tappa San Marino – Perugia?
E che nel 1956 la città di Rimini ospitò il GIRO per ben tre giornate: 6a tappa Mantova – Rimini vinta da Giuseppe Minardi detto Pipaza in volata sull’anello di cemento dello stadio cittadino; 7a tappa Circuito di San Marino a cronometro vinto dall’olandese Jean Nolten; 8a tappa Rimini – Pescara vinta da Arrigo Padovan.
E che nel 1959 il fatto si ripropose : 11a tappa Ascoli Piceno – Rimini vinta in volata dal belga Rick Van Looy; 12a tappa Circuito da San Marino vinto da Nino Defilippis; 13a tappa Rimini – Verona vinta in volata dal folletto spagnolo Miguel Poblet.
Era grande la festa per la città; la variopinta carovana pubblicitaria invadeva con il suo clamore le vie della marina ed era generosa in materiale pubblicitario – compresi campioncini di prodotti che facevano la gioia di noi ragazzi.
E che dire di oggi: il Giro ci schifa, sembra che voglia evitarci. Certamente ciò è dovuto alla stretta della borsa dei nostri amministratori.

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

passator Cortese
Scopri Rimini e la Romagna

Il passator Cortese

Stefano Pelloni, personaggio vissuto nella prima metà dell’800, noto come bandito, citato dal Pascoli come eroe romantico, affascinante figura resa polpolare proprio per questa sua

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Ristorante Belvedere

Signore e Signori… Ladies and Gentlemen…  giovani e meno giovani… generazioni riminesi nel frattempo nate e, assidui e appassionati frequentatori di SEI di RIMINI SE…

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100