Nicola Levoli, pittore riminese del ‘700

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nicola Levoli nacque a Rimini nel 1728 dal medico Giacomo Nicola Levoli e da Maddalena Sarzetti, figlia del pittore Angelo. Gli fu imposto il nome di Remigio Enrico Policarpo e nel 1747 entrò nella vita monastica del monastero agostiniano di San Giacomo maggiore di Bologna prendendo, l’anno successivo, i voti solenni e assumendo il nome, con cui è conosciuto, di Nicola.

Tuttavia, è sempre stato appassionato di pittura per questo decise, nel 1762, di iscriversi all’Accademia Clementina di Bologna. Qui, fu allievo di Ubaldo Gandolfi, direttore dell’Accademia dal 1761.  Nel 1769 tornò a Rimini, nel Convento di Sant’Agostino dove rimase fino al 1779. Non si sa dove abbia vissuto fino al 1788; in quell’anno ritornò a Rimini e vi restò fino alla morte, nel 1801.

Levoli è noto per la pittura di nature morte: domestiche e poetiche composizioni di pesci dell’Adriatico e di altre cose mangerecce. Il Museo della città di Rimini ha una sua opera. Levoli dipinse anche alcune pale d’altare e opere sacre, ora perdute.

Pittore appartato e feriale, è stato a lungo trascurato: la sua riscoperta è infatti di questi ultimi anni.

 

|Ph in evidenza www.wannenesgroup.com|

Potrebbero interessarti:

girare in bicicletta a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Punti di vista

Avevo già raccontato che in una curva mentre andavo in bicicletta avevo sfiorato appena un tale sul marciapiede.Costui,che aveva in mano un rotolo di plastica,

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna