Beata Chiara da Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Chiara da Rimini nacque a Rimini nel 1280 ed è stata una religiosa italiana appartenente all’ordine delle clarisse e venerata come beata dalla Chiesa Cattolica.

Chiara Agolanti (all’anagrafe) nasce da una famiglia molto ricca. Donata in sposa molto giovane dal padre ad un uomo non scelto, all’età di 24 anni ha già perso madre, matrigna, padre, fratello, marito; ma i sensi la gettano verso un secondo «carnal marito».

Dopo una giovinezza segnata da molteplici scandali, Chiara si convertì ed intraprese una vita di carità e di penitenza e, in particolare, è proprio dopo la morte del secondo marito che intensificò le penitenze quando un giorno entrò nella Chiesa di San Francesco di Rimini dove si unisce con il suo “terzo sposo”: Cristo.

In seguito decide di formare una comunità di vita claustrale seguendo la regola di Chiara di Assisi insieme ad alcune donne che nel contempo si erano unite a lei.

Morì a 46 anni il 10 febbraio 1236, consumata dalle penitenze e dalla contemplazione; il suo corpo si trova nella Chiesa di Corpolò, paesino a pochi minuti da Rimini. Fu trasferita qui durante la seconda guerra mondiale per essere protetta. Precedentemente era collocata all’interno del Duomo di Rimini.

Martirologio Romano: “A Rimini, beata Chiara, vedova, che espiò con la penitenza, la mortificazione della carne e i digiuni la precedente vita dissoluta e, radunate delle compagne in un monastero, servì il Signore in spirito di umiltà.”

 

Potrebbero interessarti:

Intrecciare il vimini
Storia di Rimini

Intrecciare la paglia

L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è sviluppato sul territorio riminese antico. Rimini, sviluppandosi tra campo pianeggianti, offriva

LEGGI TUTTO »
opere rinascimentali a Rimini
Storia di Rimini

Rimini rinascimentale

In epoca rinascimentale si assiste a un robusto impulso dell’economia che, in Rimini, era fortemente rappresentata anche dalla pesca. Per tale ragione si sviluppò il

LEGGI TUTTO »
Lavandaie al Ponte di Tiberio
Storia di Rimini

Lavandaie

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini. Trasportava i panni con la

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Zer0100