Il Naufragio del Piroscafo Oria – Febbraio 1944

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Molte persone non sono a conoscenza di una tragedia avvenuta durante la seconda guerra mondiale: il naufragio del Piroscafo norvegese Oria nella notte tra l’11 e il 12 Febbraio 1944. 4200 famiglie italiane persero i propri cari, i propri figli in fondo al bellissimo Mar Egeo nei pressi di Capo Sounion.

A bordo della nave c’erano più di 4.000 italiani prigionieri che si rifiutarono di aderire al nazismo o alla RSI dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943. Con loro, 90 tedeschi di guardia e l’equipaggio norvegese.

Un piccolo preambolo storico per dirvi che tra quei ragazzi (21/anni o poco più) vi erano dei Trentini, Veneti, Siciliani, Abruzzesi, ma anche ragazzi della nostra Romagna.

I sopravvissuti furono solo una trentina e di questi, ne abbiamo uno ancora in vita vicino a noi, abita nella zona di Ravenna (non citiamo il nome per questioni di privacy).

Sotto trovate l’elenco  suddiviso per località nella speranza che qualcuno abbia ricordi o abbia sentito parlarne e voglia apportare le proprie testimonianze e magari aggiungere il proprio caro al Muro della Memoria sulla pagina web dedicata (www.piroscafooria.it), oppure collegandosi al gruppo FB “DISPERSI  II GUERRA MONDIALE: Il piroscafo Oria 11/2/1944”

Nel caso qualcuno potesse avere queste informazioni, oltre che visionare e comunicare via pagina web o fb, prego in alternativa gentilmente contattare Barbara Antonini o Salvatore Criniti

 

Elenco completo: Antonio Caprio

Special thanks ai creatori del sito www.piroscafooria.it

Special thanks to Telis Zervoudis

Photo Oria: Telis Zervoudis

Potrebbero interessarti:

Storia di Rimini

Il fiume Marecchia

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel

LEGGI TUTTO »
opere rinascimentali a Rimini
Storia di Rimini

Rimini rinascimentale

In epoca rinascimentale si assiste a un robusto impulso dell’economia che, in Rimini, era fortemente rappresentata anche dalla pesca. Per tale ragione si sviluppò il

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

LA BALIA

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta

LEGGI TUTTO »

1 commento su “Il Naufragio del Piroscafo Oria – Febbraio 1944”

  1. Alessio Neri

    Sono interessato per il soldato NERI ROMOLO di Novi di Modena. Naufragato sul piroscafo Oria Sono il primo di 9 nipoti di Romolo Neri.

I commenti sono chiusi.

Torna su
Zer0100