
Galleria comunale d’arte Leonardo Da Vinci di Cesenatico
La Galleria comunale d’arte Leonardo Da Vinci di Cesenatico fu il mercato ittico coperto della città e edificato dal Comune agli inizi del Novecento, in era
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.
La Galleria comunale d’arte Leonardo Da Vinci di Cesenatico fu il mercato ittico coperto della città e edificato dal Comune agli inizi del Novecento, in era
La Valle del Bidente si disloca costeggiando il fiume Bidente, si tratta di una zona nota per i vari ritrovamenti archeologici, come resti di ville
Riccione è servita dall’azienda di trasporti StartRomagna che garantisce una fitta rete di trasporti pubblici lungo tutta la costa e nell’entroterra. Il più gettonato dai
Il monte titano incornicia il volto della Repubblica di San Marino e sulle tre cime più alte del monte Titano, che si estende per circa
Il trasporto pubblico di Cesenatico integra alcune linee urbane con la linea suburbana di Cesena. Il numero 1 e il n. 2 percorrono il tragitto
Valle del Savio, dove è situata Cesena, un territorio sviluppatosi lungo il corso del Savio, il fiume romagnolo più lungo. È in questa valle che
Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica E’ nel 1877 che la Repubblica di San Marino inizia a stampare i propri francobolli, in seguito al
Predappio è nota perché è qui che nacque Mussolini, oggi conta circa 6mila abitanti ed è situata nella provincia di Forlì-Cesena. Di origine molto probabilmente
I Centri Commerciali di Cesenatico sono l’ottima soluzione ai quali tutti i turisti non possono rinunciare, perché è qui che possono trovare ogni bene di prima necessità
Se avete voglia di una vacanza intensamente dedicata al relax e al benessere del corpo e della mente vi consigliamo di scegliere uno degli hotel
Nel 1826 la Reggenza della Repubblica avviò l’idea di creare ed ergere una pubblica libreria, ma solo nel 1839 il Consiglio Principe e Sovrano stabilì
Se siete in vacanza a Cesenatico per festeggiare la Pasqua in famiglia non perdetevi la regata speciale, che viene organizzata ogni anno, denominata “Vele di
Anche il vino ha una memoria, nelle uve raccolte e pestate si evincono i profumi della terra, i colori e l’atmosfera che quel luogo è
I centri di oasi e benessere sono strutture che si occupano del benessere psico-fisico della persona. Sono luoghi adibiti al relax totale, in cui puoi
Forlì fa provincia insieme a Cesena, pur essendo situata nell’entroterra è molto vicina alla costa romagnola, che è stata caratterizzante nei suoi anni di storia,