San Leo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

San Leo è uno dei più noti borghi di arte romagnola e presenta opere architettoniche di grande valore, all’interno del Duomo, del Forte di San Leo e la Pieve di santa Maria Assunta.

Nella Valle del Marecchia, nella zona centrale del Montefeltro si disloca San Leo.

Tra dirupi e strapiombi si stanziano panorami infiniti e frastagliati di vette morbide, che mano a mano si alzano verso l’appennino interno. Qui si respira aria fresca e salubre mentre si osserva un panorama inebriante. Una geologia unica e i fenomeni geomorfologici determinano la conformazione naturale di questo luogo paradisiaco.

Una fortezza sia naturale che storica, fatta di cinta naturali e non murarie, un’altura inaccessibile e sacra. Un centro abitato dal carattere medievale che conserva elementi romanici e palazzi residenziali palesemente ristrutturanti nel tempo, un tempo rinascimentale principalmente.

Nel tempo mantenne inalterata la sua struttura urbana, conservando un fascino raro.

Video: Icaro Communication

Potrebbero interessarti:

Territorio romagnolo

Premilcuore

Nel cuore della Romagna sugli Appennini Tosco-Romagnoli sorge Premilcuore, un borgo antico circondato da natura incontaminata, un’oasi di pace nella quale trascorrere rilassanti giornate magari

LEGGI TUTTO »
Cesenatico

Capodanno a Cesenatico

Una notte che racchiude tanti momenti di allegria, il brindisi, la musica e gli eventi organizzati in occasione di questa data speciale, che lascia sempre

LEGGI TUTTO »