Organi giudiziari San marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nella Repubblica di San Marino il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi, che generalmente vengono designati dal Consiglio grande e generale; mentre una particolare eccezione è realizzata per i giudici “conciliatori” che possono essere cittadini ordinari appartenenti alla Repubblica di San Marino.
Il tribunale unico è a capo della giurisdizione ordinaria, nella gestione si collocano gli organi monocratici, il giudice delle appellazioni, il commissario della legge, il giudice conciliatore e l’uditore commissariale. In riferimento all’attuale giurisdizione l’ organo giudicante è il collegio garante della costituzionalità delle norme, con funzioni analoghe alla corte costituzionale italiana, che assume il suo ruolo ove previsto dalla legge.
Il codice penale risale al 1865, il codice di procedura penale è del 1878 entrambi pienamente attivi nella realtà giuridica sammarinese.
E’ necessario spendere qualche parolina in merito al collegio garante della costituzionalità delle norme, stiamo parlando dell’organo supremo di giudizio, istituito nel 2002, in riferimento alla legge del 26 febbraio 2002, n.36. Il Collegio dei Garanti oggi è composto da sei magistrati, in carica per 4 anni eletti dal consiglio grande e generale con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.
Analizzando nel dettaglio i compiti ed i doveri di questo organo possiamo stilare i seguenti punti cardine:

– giudicare la costituzionalità delle norme , sulla base di una richiesta formulata da almeno venti consiglieri, del congresso di Stato, di 5 giunte di Castello, dell’1,5% degli elettori o, eventualmente su iniziativa di giudici o di parti in causa in un processo.
– Occuparsi dei referendum, stabilendo se possano essere ammissibili per legge,
– esercitare il sindacato sui Capitani Reggenti.
Ovviamente la descrizione riportata tende a minimizzare la realtà dei ruoli ed i cavilli burocratici che inevitabilmente si presentano anche in un sistema fortemente schematizzato come quello vigente nello Stato di San Marino, per tale motivo ulteriori approfondimenti in materia necessitano di riferimenti specifici.

Potrebbero interessarti:

San Marino

Montegiardino

Castello di Montegiardino – San Marino Dei nove castelli dislocati sul territorio della Repubblica di  San Marino, se parliamo in termini di estensione, il castello

LEGGI TUTTO »
San Marino

Mezzi pubblici di San Marino

L’efficienza dei mezzi pubblici sammarinesi è stata già ampliamente decantata e sottoscritta, la puntualità e la perfetta funzionalità ne fanno un vanto unico e sicuro.

LEGGI TUTTO »
San Marino

Consorzio San Marino 2000

La vera forza del  consorzio della Repubblica di San Marino è insita nell’unione e nella collaborazione di  ben 34 associati tra hotel, ristoranti, catering, trasporti,

LEGGI TUTTO »
San Marino

Monumenti San Marino

La Repubblica di San Marino ha insito nel suo territorio un gran patrimonio, da conoscere ed esplorare.  Il viaggio inizia tra i musei, gli antichi

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
bedandbreakfastbb-pacchetti