Pane di Natale

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mescolare insieme zucchero, burro e uova, aggiungere in seguito farina, latte, miele, marmellata, zucca cotta, liquore, uvetta con liquore di ammollo, canditi tagliati, cioccolato in pezzi e in polvere. È necessario, per la buona riuscita del dolce, che tutti gli ingredienti siano lavorati bene e a lungo.

Aggiungere lievito e ammoniaca. Mescolare bene l’impasto, in modo da farlo risultare morbido. Versare poi il tutto in stampi, da guarnire con mandorle e ciliegine assortite. La preparazione richiederà circa un pomeriggio, sarà poi opportuno cuocerlo in forno alla temperatura di 200° per 35/40 minuti.

Si consiglia di accompagnare questo squisito pane di Natale con un liquore dolce a base di agrumi.

Buon Appetito…

Potrebbero interessarti:

Ragù Romagnolo
Enogastronomia

Ragù

Ecco come si prepara il ragù: il famoso sugo di carne che accompagna la stragrande maggioranza dei primi piatti romagnoli. Preparare un brodo vegetale. In

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Cantarelle all’uvetta

I cantarelli, o cantarelle che dir si voglia, sono frittelle dolci tipiche della zona di Rimini. Sono dolci della tradizione povera, economici e veloci da

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100