L’altalena in mare

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Tornano le altalene in mare a Rimini

Ciao Marco sono Natascia Zamagna figlia di Fausto, il bagnino di Rivabella, che in questi giorni è stato contattato per la oramai famosa altalena. Ti scrivo perché in breve volevo raccontarti un po’ di storia raccontatami a sua volta un po’ di tempo fa da mio nonno, Otello, appunto il primo titolare della spiaggia N.9 di Rivabella.

Erano gli anni 60 quando già l’altalena riusciva a far divertire i nostri turisti e anche noi riminesi ma quando purtroppo nel’8 giugno 1964 avvenne un uragano che spazzò via tutto ciò che vi era in spiaggia e non solo e l’altalena sparì.

Fu un evento talmente eccezionale che sconvolse l’intera città, l’attrezzatura balneare arrivò fin sopra la ferrovia e puoi ben capire, l’altalena passò in secondo piano, nessuno ci pensò più, fino a quando però decisero di rimetterle, con altri sponsor, CAMPARI e successivamente COCA COLA.

Tutto ciò per sottolineare che l’altalena in questione è proprio un reperto storico e a testimoniare ciò ti invio anche alcune foto prestate da alcuni nostri clienti che all’epoca erano adolescenti.

Una foto in particolare è a colori e testimonia i colori bianchi e blu ovvero i colori del primo sponsor la MOTTA. Il ritrovamento risale all’anno 2014 quando le ruspe del comune di Rimini, come ogni anno portano via dalla nostra zona camion e camion di sabbia in eccesso per poi portarla a chi ne ha meno e dopo l’ennesimo scavo ad un certo punto è emersa e noi l’abbiamo recuperata e sistemata.

Natascia Zamagna


Rossella Lo Faro

Rossella Lo Faro altalena rimini

 

Altalene in mare da Sei di Rimini se…

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Giò Urbinati

Giò Urbinati è un ceramista riminese che vanta mezzo secolo di attività, sin da quando da bambino giocava con l’argilla, che adorava plasmare, a oggi,

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Ivano Aurelio Muratori

Ivano Aurelio Muratori è nato a Rimini il 5 gennaio 1950. Riminese DOC, come i suoi genitori, è vissuto sempre nella nostra bella città (da

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Mitologia romagnola

Mazapégul Il Mazapégul è un folletto tipico. Trattasi di un piccolo animale: può apparire come un gatto, uno scimmiotto o un coniglietto. Fate La narrazione

LEGGI TUTTO »
Torna su