Balnea Museum

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non sono accolte in uno spazio fisico reale bensì virtuale poiché tutto è proposto e realizzato sul web in un sito visitabile da tutti e da qualsiasi postazione.

Il navigatore potrà addentrarsi comodamente e curiosare ben 120 sale espositive.

Visita il sito web www.balnea.net

Si tratta di un museo virtuale tutto dedicato alla storia del turismo balneare riminese e romagnolo, un museo virtuale che è basato sulla creazione di un sito internet facilmente visitabile.

Osservando il sito notiamo che è suddiviso in tre sezioni, che sono:

  • BALNEA.museum
  • BALNEA.net
  • BALNEA.world

All’interno del BALNEA.museum troverete una serie di gallerie che rappresentano oltre settecento opere, di svariate tipologie, come quadri, miniature, incisioni e fotografie, affiancate da antichi documenti, che raccontano la storia e l’evoluzioni delle abitudini riminesi al mare.

Si racconta l’evoluzione del pensiero e delle mode che hanno coinvolto la popolazione nel corso degli anni. Si possono ammirare le Bathing Machine, cabine trainate da cavalli o scorrevoli, che i bagnanti utilizzavano per entrare in acqua, la prima Bathing Machine fu ideata alla fine del ‘700 da R. Beale.

Il sito web è stato progettato e creato dal Centro Studi Mantegazza, con la collaborazione della regione Emilia Romagna, del Comune di Rimini, di Rimini Turismo e Rimini on net, con la direzione di Ferruccio Farina.

Dieci gallerie, centoventi sale, oltre tremila opere e capolavori della pittura, trecento variopinte affiche d’epoca, cinquecento immagini di architetture, panorami e attrezzature da spiaggia. Sfilano in questa carrellata personaggi di ogni periodo storico, che sono stati protagonisti della civiltà balneare.

Questo archivio della moda balneare è unico nella sua completezza e originalità, di grande valore documentario, che presenta bagnini eroici e famosi nel tempo, il racconto di una storia esemplare, quella del turismo romagnolo.

Duecento anni raccontati in venticinque sale e con cinquecento opere, che rappresentano personaggi, avvenimenti e luoghi.

Storia del turismo

Storia delle colonie

Potrebbero interessarti:

Tempio Malatestiano duomo di Rimini
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano

Il Tempio Malatestiano, duomo della città di Rimini, così come lo vediamo oggi è frutto di ricostruzioni e successivi restauri in secoli differenti, che quindi riportano evidenti differenze stilistiche da area ad area. Il piazzale dell’attuale duomo nel IX secolo

LEGGI TUTTO »
Palazzo Guidi-Petrangolini
Monumenti e Musei

Palazzo Guidi-Petrangolini

Il Palazzo Guidi-Petrangolini fu la dimora riminese dei conti Petrangolini, famiglia nobile di origini urbinate, che si trovava in corso d’Augusto, dove adesso c’è palazzo Guidi, fu praticamente distrutta a causa dei bombardamenti subiti nell’ultima guerra mondiale. La famiglia Guidi

LEGGI TUTTO »
Palazzo dell’Arengo
Monumenti e Musei

Palazzo dell’Arengo

Nella splendida piazza Cavour si erge fiero il maestoso Palazzo dell’Arengo, noto anticamente come Palatium Comunis, si tratta di un fiero edificio in stile romanico-gotico, che nelle sue pietre si mostra ricco in storia e tradizione. La storia antica tramandataci

LEGGI TUTTO »
Piazza Tre Martiri
Monumenti e Musei

Piazza Tre Martiri

Il fulcro indiscusso della città di Rimini è senza alcun dubbio la piazza dedicata ai tre martiri partigiani della seconda guerra mondiale, che in essa furono giustiziati dalle truppe tedesche. La Piazza affonda le sue radici in un passato molto

LEGGI TUTTO »